© 2020, Centro Studi Ambientali e Territoriali, Via Cesare De Titta, 17, 66050 San Salvo (CH), Tel. 0873.610383 - 338.2677731 - 349.3738651, e-mail info@cesat.it

a3ae7c6533052ac3c0cfc6a9f3f3b43d9d90a794
a3ae7c6533052ac3c0cfc6a9f3f3b43d9d90a794

Centro Studi Ambientali e Territoriali

a59b3bc6996b8b003c9421fa4e2d411af72ca014

Progetti e consulenze di elevato contenuto scientifico in materia di pianificazione territoriale e urbanistica, governance del territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione di incidenza, Sistemi Informativi Territoriali e progettazione architettonica.

L'equipe, multidisciplinare, composto da professionisti, studiosi e docenti universitari, è in grado di gestire l'intero processo tecnico, urbanistico e amministrativo, anche in relazione ai protocolli internazionali, dell'intero processo di pianificazione o di valutazione.

e0c81ac64c651a202eecb002b19e868ee3a3d7ea
098a556584d93fd82014ee3e6ad928f0f74d8e0a
96f430f568e8d5e38c8d72d966bddd175d48e395

Governance del territorio

Sviluppo sostenibile

Architettura ecosostenibile

La pianificazione urbanistica non può più essere ascrivibile alla sommatoria di tecniche finalizzate alla costruzione "formale" e "normativa" della città e del territorio o alla sua rigenerazione. La complessità dei problemi impongono soluzioni in termini di governance del territorio: nuova chiave di lettura tutt'altro che formale, che vede il coinvolgimento di numerose competenze.

Le dinamiche e le complessità dei processi di trasformazione del territorio, dirette al perseguimento di obiettivi di sviluppo, oggi, impongono l'adozione di procedure di valutazione ambientale, volte a garantire la compatibilità dei Piani e del Programmi con lo sviluppo sostenibile, al fine di implementare e monitorare le sinergie realizzabili tra sviluppo economico e tutela ambientale.

Gli elevati livelli di inquinamento delle matrici ambientali impongono un ripensamento dell’habitat urbano, attraverso processi evolutivi virtuosi, che muovono dal riconoscimento del valore dei luoghi trasformati, a favore del benessere sociale ed individuale, declinati quale occasione del “buon vivere”: una visione ecologica del costruire, in sintonia con l’ambiente.

Dibattito in evidenza

826eccc9d100bbd0d8d86ecbc63d9160a204a42f
362fdacd67f3b6e5213b18cce6f1adbf710a4f9d

"City smart sustainability", Piano Strategico Strutturale per la governance della città di San Salvo, sviluppato nell'ambito delle attività del "Forum insieme", in collaborazione con l'Arch. Agostino Monteferrante.

In tempo di coronavirus, a beneficio di tutti gli amanti del turismo naturale e tratturale, rispondiamo con il nuovo Museo virtuale della transumanza.

Una proposta di turismo sostenibile, ai tempi del coronavirus: esperienza unica, autentica e irripetibile, con il viaggiatore che diventa protagonista del tessuto sociale e non ospite.

Parla con noi

© 2020, Centro Studi Ambientali e Territoriali, Via Cesare De Titta, 17, 66050 San Salvo (CH), Tel. 0873.610383 - 338.2677731 - 349.3738651, e-mail info@cesat.it